La super cabina armadio di Carrie Bradshaw è il sogno di tutte noi, avere tutto in vista sicuramente aiuta a ricordare meglio ogni pezzo presente nel nostro guardaroba, ma più di una volta mi sono fermata a pensare a come sarebbe avere tutte le scarpe in mostra, e alla fine arrivo sempre alla stessa conclusione: per farlo serve tanto tanto spazio, e non mi riferisco alla quantità di scarpe presenti nella mia collezione, o meglio, non solo a quella. Esporre le scarpe come in un museo significa anche dover trovare posto alle loro scatole, non mi direte che avreste il coraggio di buttarle via?? Alcune sono dei veri capolavori, Caovilla docet, altre servono a custodire le nostre creature nei cambi di stagione, preservandone la bellezza: onestamente non potrei mai tenere “all’aperto” le mie scarpe, e l’idea di chiuderle in teche di vetro mi mette l’ansia, quindi… non c’è soluzione per ricordarle tutte e “farle girare”. In realtà una soluzione c’è, ho trovato quella adatta alle mie esigenze, che inizia un pochino prima il problema delle scatole. Ho infatti riorganizzato tutto il mio armadio: siccome mi vesto partendo dalle scarpe, sempre, ho pensato di eliminare il superfluo, ma davvero, non come fingo di fare ad ogni cambio di stagione. Ecco i miei step, spero possano aiutare anche voi, io mi sento molto più libera, anche se sono ancora a metà dell’opera.

1) Prendetevi almeno un intero pomeriggio per organizzare tutto con calma, senza pressioni, appuntamenti o scocciatori: è un lavoraccio, ma regala tante soddisfazioni, ve lo garamtisco.
2) Fate in modo di operare in completa solitudine, per i motivi già elencati sopra.
3) Svuotate completamente armadi e cassetti, puliteli, profumateli e poi, munite di musica di sottofondo, iniziate a selezionare i capi da tenere: è facile scegliere di eliminare maglioni infeltriti e minigonne in paillettes fuxia, un pò meno semplice è staccarsi dagli oggetti emotivamente vincolanti. Non vi consiglierò di regalare tutto quello che non mettete più, ma non è possibile nemmeno conservare tutto: cercate di essere selettive, e create una scatola a parte in cui riporre ciò che vi fa stare bene, ma che non avete più intenzione di indossare. Quando avrete bisogno di spazio vi assicuro che far sparire tutto non sarà più tanto complicato!
Durante il mio percorso di pulizie mi sono trovata davanti un numero infinito di camicie bianche, classiche e terribilmente noiose: le usavo molto spesso quando lavoravo come hostess, cosa che non accade più da oltre due anni, cioè da quando ho trovato un “vero” lavoro; è vero che una camicia bianca serve sempre, ma otto…?? Così ne ho tenute due, le più particolari, e ho eliminato le altre. Il succo del discorso è questo: è vero che nella moda tutto torna, ma quando il tutto diventa troppo bisogna necessariamente intervenire ed eliminare.
4) Cercate di appendere quanti più capi possibile: nell’armadio è più facile tenere in ordine gli abiti, vederli ma soprattutto mantenerli ben stirati, cosa che nei cassetti non accade, a meno che non siate delle perfette donnine di casa. Io non lo sono, e detesto scegliere un top e dover cambiare idea (quindi scarpe) solo perché ciò che ho scelto è sgualcito e pieno di segni.
5) Appendete i capi divisi per categoria: prima giacche, poi abiti, gonne e così via. Questa è una cosa che faccio da anni, sotto le gonne, ovviamente più corte dei pantaloni, riposano le mie scarpe più preziose (Caovilla, Manolo, Choo), mi sento sicura a saperle così vicine e coccolate.
6) Dopo aver effettuato la stessa selezione anche per borse e scarpe inizia la parte divertente, quella che io devo ancora finire: munitevi di carta e penna, possibilmente colorata e carina, e scrivete… tutte le scarpe che avete. Sì, avete capito bene, tutte, dalle ballerine ai tacchi a spillo fetish, tutte. Io ho creato una lista per ogni categoria, “sandali, stivali, etc”, mi aiuta ad essere più precisa ma soprattutto può tornare comodo durante i cambi di stagione. Dopo aver stilato le liste impegnatevi a creare almeno tre abbinamenti per ogni paio di scarpe, evitando, laddove possibile, il solito (per me) outift “scarpa strong, jeans, top abbinato alla scarpa”: questo vi servirà a vestirvi più velocemente la mattina, a sfruttare al meglio TUTTI i vostri oggetti ma soprattutto vi impedirà di comprare doppioni. Fare shopping è un’esperienza sensoriale, ma avere le idee chiare su quello di cui abbiamo davvero bisogno spesso rende il tutto ancora più piacevole!
7) Come tenere le scarpe? Ecco una domanda che mi viene posta mooolto spesso: come vi ho già detto per il momento le tengo tutte nelle loro scatole, da anni sogno di avere il tempo di scattare le foto da attaccarci sopra per ricordarmi cosa contengono, ma la verità è che mi basta guardare la scatola per sapere quali scarpe ci sono dentro. Incredibile? Non direi, ogni mamma riconosce i suoi figli anche ad occhi chiusi 😉

Per adesso direi che questo è tutto, avete qualche consiglio da aggiungere? Vado a finire le mie liste!
Read Full Post »